Il Progetto Esecutivo dei “Lavori di escavo dei fondali del Bacino Crispi n. 3 e connesso rifiorimento della mantellata foranea del molo industriale porto di Palermo” prevede i seguenti interventi:
- Escavo dei fondali del Bacino Crispi n°3 fino a quota -12,00 m s.l.m.m.: atto a garantire la piena operatività delle banchine del Bacino Crispi n°3, nel progetto è stato previsto l’escavo dei fondali per un volume complessivo pari a 106.617,78 m3 di sedimenti a varia granulometria e natura, costituito sia da sedimenti sciolti che da calcarenite.Per il volume relativo ai sedimenti (84.617,78 m3), il progetto prevede il trattamento mediante idoneo impianto di Sediment Washing, per la restante parte, costituita da calcarenite (22.000 m3), si prevede l’invio a impianto di frantumazione e il successivo impiego parziale della sabbia in uscita come quota parte dell’aggregato fino da utilizzare per il confezionamento dei calcestruzzi per la produzione dei massi, da impiegare per il rifiorimento della mantellata, in quantità non superiore a 400kg per metro cubo di calcestruzzo.
- Rifiorimento della mantellata foranea del Molo Industriale: volume di massi artificiali cubici in cls, al netto dei vuoti, stimato per il rifiorimento ammonta a 48.264,87 m3, per il confezionamento dei quali si prevede l’impiego di sabbia da utilizzare come quota parte dell’aggregato fino proveniente dalla frantumazione dei blocchi di calcarenite;
- Rimozione delle 16 bitte di ormeggio presenti nella Banchina Sammuzzo e installazione di n°8 bitte da 250 t con interasse pari a 47 m e di n°12 parabordi lungo tutto lo sviluppo della Banchina Sammuzzo.
Impianto di Sediment Washing
Il materiale proveniente dall’escavo dei fondali del bacino Crispi n. 3, ad esclusione della calcarenite, sarà preliminarmente vagliato attraverso un sistema di separazione del materiale grossolano con una griglia vagliante di protezione. L’istallazione dell’impianto di sediment washing, delle vasche di decantazione, dell’impianto di frantumazione nonché dell’area logistica di cantiere per i lavori in oggetto è prevista sull’area della cassa di colmata adiacente al bacino di 400.000 TPL, in fase di completamento, alla radice del Molo Industriale.
La cassa di colmata presenta complessivamente un’area di circa 7.800 m2 e un’altezza del fondale variabile.