Il progetto prevede la riqualificazione del lungo lago per un tratto di circa 1 km di costa. Le aree esterne costituite da deck e piscina sono gli spazi in cui si realizza concretamente la ricucitura del rapporto tra la città e la sua sponda del lago. Dal punto di vista puramente architettonico, il progetto delle aree esterne presenta al centro un nucleo di aggregazione quasi una “piazza” in pavimentazione permeabile ed arricchita da alberature che garantiranno ombra ai visitatori nell’attraversarla. Ridurre l’impatto del costruito sul contesto ambientale significa sia ridimensionare la sua impronta al suolo, senza che questo comporti una perdita di spazi, quanto piuttosto la loro razionalizzazione, sia limitare i costi di intervento. La nuova area piscina, si posiziona tra i due edifici Nuovo Lido e di servizio (non oggetto del presente appalto). A servizio della vasca balneabile, un’altra ampia superficie a prato che si sviluppa lungo l’intero prospetto del fabbricato servizi fungerà da prendisole o da spazio di sosta comodo e naturale, ma legato al paesaggio circostante.
Vasca di Accumulo
La vasca in c.a. ha pianta di forma rettangolare, (12x8xh1,90) e sp. dei setti, della fondazione e della soletta di copertura pari a circa 30 cm. Il volume d’acqua giunge in vasca tramite n. 2 tubazioni DN 200, una dall’edificio Nuovo Lido e l’altra dal fabbricato impianti.
Vasca di Compenso Interrata
In prossimità della piscina sarà realizzata una vasca di compenso, in c.a. con capacità di invasare un volume d’acqua di circa 20 m3. (H 3,10 x 2,50 x 7,30 m).